Si è laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova con una tesi sul concetto di Filosofia morale nel pensiero italiano del dopoguerra, con la valutazione di 110 e lode su 110. Già docente di ruolo di Storia e Filosofia nei Licei, vincitrice di concorso a Preside per i Licei ed Istituti Magistrali e del concorso a Preside per gli Istituti Tecnici Commerciali, ha assunto la dirigenza del Liceo Classico“M.Valgimigli” di Montebelluna nel 1985 e dal 1988 del Liceo Classico “G.B.Brocchi” di Bassano del Grappa fino all’agosto del 2001.
In tale veste ha collaborato con il Ministero dell’Istruzione assumendo compiti di progettazione e di formazione dei Docenti e dei Dirigenti scolastici, facendo parte di numerosi gruppi di lavoro nazionali particolarmente sul piano della sperimentazione e della riforma del sistema scolastico italiano. Inoltre ha svolto plurime azioni di ricerca, di relatore e di tutor, relativamente alla formazione dei Dirigenti scolastici negli anni in cui la scuola italiana ha profondamente riformato il piano degli studi e il curricolo del secondo ciclo di istruzione.
Nel settembre 2001 è stata chiamata a svolgere compiti di supporto all’autonomia delle scuole presso l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto con sede a Venezia.
A partire dal 2002, fino alla metà del 2011, ha svolto l’incarico di Dirigente amministrativo di diversi Uffici della Direzione dell’USR per il Veneto, occupandosi dei settori collegati agli Interventi educativi, quali gli ordinamenti scolastici, il diritto allo studio, la formazione del personale della scuola nonché il coordinamento delle politiche educative nazionali con i bisogni e le iniziative del territorio .
Da giugno 2011 dirige l’Ufficio I della medesima Direzione riferito agli Affari Generali e Personale, alla gestione dei Dirigenti scolastici e al Contenzioso. Svolge, inoltre, le funzione di Vice Direttore Generale per il Veneto, facente funzione.
Dal 2002 alla data odierna coordina l’Ufficio per la Comunicazione esterna, occupandosi della comunicazione istituzionale, dell’organizzazione degli eventi, delle pubblicazioni, del sito della Direzione Generale
Incarichi: numerosi a livello nazionale. È membro del Gruppo di Progetto per l’autonomia scolastica; è componente del Comitato Nazionale Tecnico Scientifico per l’Orientamento; fa parte del Gruppo Nazionale di lavoro per la Qualità nella scuola.
Pubblicazioni: scrive su riviste scolastiche e cura le pubblicazioni dell’Ufficio Scolastico Regionale
Ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere all’ “Ordine Al Merito Repubblica Italiana” con decreto del Presidente della Repubblica 27/12/1999